- Home
- Formazione
- Webinar - master diritto processuale civile - riforme in corso e problemi attuali
6
Giugno
Lunedì
WEBINAR - Master diritto processuale civile - Riforme in corso e problemi attuali
La sovrapposizione di recenti interventi normativi, in combinazione con cambiamenti di rotta giurisprudenziali della massima importanza, hanno sensibilmente modificato il disegno di alcuni degli snodi principali del processo civile, ponendo per l’ennesima volta gli operatori del diritto nella necessità di rivedere certezze assodate e prassi consolidate ormai non più attuali, con tutto quanto ciò comporta sulla sorte di ciascuna causa.
Il percorso ha l’obiettivo di fornire l’immediato aggiornamento normativo-giurisprudenziale a tutti i professionisti, principalmente avvocati, che operano nel settore del diritto civile e per i quali è determinante la conoscenza delle “regole del gioco” del processo, specie in un contesto, come quello attuale, di continue e significative riforme normative e di importanti decisioni della S.C.
Gli incontri formativi coordinati da relatori, per lo più magistrati, scelti per la loro specifica competenza nel particolare settore, sono costruiti sui profili pratici e sulle ricadute concrete delle novità che si sono da ultimo succedute, i cui contenuti verranno analizzati con una prospettiva operativa e con un approccio “interattivo”, che consentirà ai partecipanti di formulare quesiti e di evidenziare le problematiche più ricorrenti nella loro esperienza professionale, muovendo anche dai più recenti orientamenti e dalle prassi dei tribunali.
I docenti metteranno a disposizione dei partecipanti materiale didattico aggiornato, studiato su misura per ciascun incontro e strettamente correlato alle analisi di casi pratici, offrendo anche la possibilità di esaminare alcuni atti processuali per evidenziare gli errori più ricorrenti nella redazione di tali atti e le modalità per la predisposizione degli stessi.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del lavoro
Docenti
Professore associato di Diritto processuale civile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Roberta Metafora
Roberta Metafora
Professore associato di Diritto processuale civile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
, Consigliere della Corte di Cassazione
Francesco Terrusi
Francesco Terrusi
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
, Dott.
Cesare Trapuzzano
Cesare Trapuzzano
Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione con funzioni di assistente di studio presso la Corte Costituzionale
,
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO – LUNEDÌ 6 GIUGNO
LE NOVITÀ NORMATIVE – Cons. Mauro Di Marzio
• La riforma “Cartabia” ai blocchi di partenza
• L’ampliamento delle ADR
• Il giudizio ordinario sommarizzato
• Il nuovo appello
• La situazione della Corte di cassazione
• Cosa resta della pandemia nel processo civile
II INCONTRO – LUNEDÌ 13 GIUGNO
LE NOVITÀ DEL DIRITTO PROCESSUALE DELLA FAMIGLIA – Dott.ssa Rosaria Giordano
• Le norme di immediata applicazione:
- Art. 336 c.c., i procedimenti de potestate
- Art. 38 disp. att. c.p.c., il riparto delle competenze tra giudice ordinario e minorile
- Art. 403 c.c., provvedimenti in caso di esposizione del minore a grave pregiudizio
• Il contenuto della delega:
- Il Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglia
- Competenza
- Il nuovo rito unico
- Forma e contenuto dell’atto introduttivo
- La costituzione del convenuto
- Il sistema delle preclusioni
- I reclami contro i provvedimenti provvisori ed urgenti
- Le impugnazioni
- I procedimenti consensuali
- Il curatore speciale
- La CTU in ambito familiare
- Gli interventi sugli artt. 709-ter e 614-bis c.p.c.
III INCONTRO – LUNEDÌ 20 GIUGNO
L’OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MEDIAZIONE
E ALLE CONTROVERSIE BANCARIE – Dott.ssa Rosaria Giordano, Dott. Cesare Trapuzzano
• Chi deve dar corso alla mediazione dopo il decreto ingiuntivo?
• Il revirement della Cassazione e i conseguenti (non pochi) problemi applicativi
• La banca chiede il decreto ingiuntivo: cosa deve produrre?
• Dubbi applicativi sull’art. 50 Tub
• Il contenuto dell’atto di opposizione a decreto ingiuntivo del cliente
• Gli oneri probatori in fase di opposizione
IV INCONTRO – LUNEDÌ 27 GIUGNO
IL RICORSO PER CASSAZIONE – Cons. Mauro Di Marzio, Cons. Francesco Terrusi
• I tre riti: camerale di sesta, camerale ordinario, udienza pubblica
• Gli errores in iudicando
• Come denunciarli senza scivolare nel fatto
• Gli errores in procedendo
• Esiste un principio di strumentalità dei vizi di attività?
• Il vizio di motivazione quale motivo di ricorso per cassazione oggi
V INCONTRO – LUNEDÌ 4 LUGLIO
L’ESECUZIONE FORZATA – Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof.ssa Roberta Metafora
• Le novità della riforma:
- La nuova formula esecutiva
- L'autorizzazione alla ricerca telematica dei beni da pignorare
- La competenza per territorio nell'espropriazione presso terzi
- Il controllo della documentazione ipo-catastale
- Custodia e ordine di liberazione
- La vendita "privata" del bene da parte del debitore
- Il regime degli atti del professionista delegato e le nuove attribuzioni sul progetto di approvazione
• L’ufficio esecuzioni in epoca di pandemia
• Sospensione del processo e sospensione dei termini
• L’udienza ex art. 569 c.p.c.
• Conversione del pignoramento
• Celebrazione delle aste
• Approvazione del progetto di distribuzione
• Opposizioni esecutive. La ripresa del processo
VI INCONTRO – LUNEDÌ 11 LUGLIO
L’ARBITRATO – Cons. Mauro Di Marzio
• L’evoluzione della disciplina arbitrale
• Controversie arbitrabili
• L’arbitrato irrituale
• Lo stato dell’arte sull’impugnazione per nullità
• Le altre impugnazioni del lodo
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.