CORSO ONLINE
Obiettivo specifico del Master è quello di fornire conoscenze, metodologie e strumenti per poter organizzare un sistema contabile efficace, rispettare gli adempimenti previsti dalla normativa civile e fiscale, procedere alla stesura ed elaborazione del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione sulla gestione e rendiconto finanziario) per essere in grado, al contempo, di elaborare informazioni utili al management aziendale al fine di valutare l’andamento aziendale e, in virtù delle evoluzioni in atto, a livello nazionale ed internazionale, in ottica sostenibile.
Il Master “Contabilità e Bilancio” prevede un impegno complessivo di 28 ore articolate in 7 giornate di 4 ore ciascuna. Sono previste lezioni pratiche, esercitazioni e analisi di casi aziendali.
Verrà approfondita dapprima la metodologia contabile e le determinanti di base per affrontare lo studio del bilancio di esercizio, quale modello di determinazione di sintesi del sistema dei valori d’azienda. Dopo aver analizzato le metodiche relative al funzionamento del sistema di contabilità generale, con le strette connessioni di carattere fiscale, si esamineranno le caratteristiche strutturali e di contenuto del bilancio di esercizio d’impresa, anche alla luce delle recenti evoluzioni delle dinamiche “ESG” (“Environmental, Social & Governance”) e delle questioni legate al cambiamento climatico e, più in generale, alla sostenibilità.
In particolare, verrà rappresentata ed analizzata la disciplina del bilancio di esercizio prevista dal codice civile e dai principi contabili dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), con specifico riferimento all’analisi delle fonti giuridiche e professionali del bilancio d'esercizio, le finalità e i principi generali del bilancio d'esercizio, nonché tutti i criteri di valutazione concernenti le diverse voci di bilancio (immobilizzazioni immateriali e materiali, partecipazioni, rimanenze di magazzino, titoli di debito, crediti, debiti e fondi per rischi e oneri, strumenti finanziari derivati).
Nella parte finale del percorso saranno oggetto di esame gli impatti fiscali riconducibili alle determinazioni di bilancio, le tecniche di analisi di bilancio tramite indici, nonché le attese evoluzioni, anche in termini di assurance, dello strumento di rendicontazione in analisi che, in ottica futura, dovrà sinteticamente incorporare al suo interno informazioni “ESG” per allinearsi alle emergenti necessità di una sempre più ampia platea di portatori d’interesse e per restare competitivi nei mercato globali.
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO
INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ DI IMPRESA E LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI BILANCIO
II INCONTRO
IL FASCICOLO DI BILANCIO E ANALISI DELLE PERFORMANCE
III INCONTRO
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO
IV INCONTRO
LA FISCALITÀ NEL BILANCIO DI IMPRESA
V INCONTRO
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
VI INCONTRO
LE ATTIVITÀ DI ASSURANCE E LE DINAMICHE “ESG”
VII INCONTRO
EVOLUZIONI IN ATTO E L’IMPACT ACCOUNTING
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.