- Home
- Formazione
- Master diritto processuale civile: aggiornato alla riforma cartabia
29
Marzo
Mercoledì
Master diritto processuale civile: Aggiornato alla Riforma Cartabia
CORSO ONLINE
La sovrapposizione di recenti interventi normativi, in combinazione con cambiamenti di rotta giurisprudenziali della massima importanza, hanno sensibilmente modificato il disegno di alcuni degli snodi principali del processo civile, ponendo per l’ennesima volta gli operatori del diritto nella necessità di rivedere certezze assodate e prassi consolidate ormai non più attuali, con tutto quanto ciò comporta sulla sorte di ciascuna causa.
Il percorso ha l’obiettivo di fornire l’immediato aggiornamento normativo-giurisprudenziale a tutti i professionisti, principalmente avvocati, che operano nel settore del diritto civile e per i quali è determinante la conoscenza delle “regole del gioco” del processo, specie in un contesto, come quello attuale, di continue e significative riforme normative e di importanti decisioni della S.C.
Gli incontri formativi coordinati da relatori, scelti per la loro specifica competenza nel particolare settore, sono costruiti sui profili pratici e sulle ricadute concrete delle novità che si sono da ultimo succedute, i cui contenuti verranno analizzati con una prospettiva operativa e con un approccio “interattivo”, che consentirà ai partecipanti di formulare quesiti e di evidenziare le problematiche più ricorrenti nella loro esperienza professionale, muovendo anche dai più recenti orientamenti e dalle prassi dei tribunali.
I docenti metteranno a disposizione dei partecipanti materiale didattico aggiornato, studiato su misura per ciascun incontro e strettamente correlato alle analisi di casi pratici, offrendo anche la possibilità di esaminare alcuni atti processuali per evidenziare gli errori più ricorrenti nella redazione di tali atti e le modalità per la predisposizione degli stessi.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Cons.
Di Marzio Mauro
Di Marzio Mauro
Consigliere della Corte di Cassazione
, Cons.
Terrusi Francesco
Terrusi Francesco
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
, Dott.
Trapuzzano Cesare
Trapuzzano Cesare
Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione con funzioni di assistente di studio presso la Corte Costituzionale
,
Metafora Roberta
Metafora Roberta
Professore associato di Diritto processuale civile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
, Avv.
Conti Andrea
Conti Andrea
Avvocato del foro di Milano, dottore di ricerca in Scienze giuridiche
, Avv.
Gargano Nicola
Gargano Nicola
Avvocato in Bari. Consigliere e referente informatico dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Autore di pubblicazioni in materia di procedura telematiche e informatica giuridica, con particolare riferimento al PAT e al PCT in Cassazione
Programma
I INCONTRO – MERCOLEDÌ 29 MARZO
• UNO SGUARDO COMPLESSIVO ALLA RIFORMA – Cons. Mauro Di Marzio
II INCONTRO – MERCOLEDÌ 5 APRILE
• IL RETAGGIO DELLA PANDEMIA E LA GIUSTIZIA DIGITALE – Avv. Nicola Gargano
III INCONTRO – MERCOLEDÌ 12 APRILE
• IL RICORSO PER CASSAZIONE - Cons. Mauro Di Marzio, Cons. Francesco Terrusi
IV INCONTRO – MERCOLEDÌ 19 APRILE
• NOVITÀ DEL DIRITTO PROCESSUALE DELLA FAMIGLIA – Avv. Andrea Conti
V INCONTRO – MERCOLEDÌ 26 APRILE
• L’OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MEDIAZIONE E ALLE CONTROVERSIE BANCARIE
– Dott. Cesare Trapuzzano
VI INCONTRO – MERCOLEDÌ 3 MAGGIO
• L’ESECUZIONE FORZATA – Prof.ssa Roberta Metafora
VII INCONTRO – MERCOLEDÌ 10 MAGGIO
• L’ARBITRATO – Cons. Mauro Di Marzio, Cons. Francesco Terrusi
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.