Aula vicenza - il punto sulle novità in materia di crisi di impresa
10
Luglio
Lunedì
AULA VICENZA - Il punto sulle novità in materia di crisi di impresa
CORSO IN AULA VICENZA
Il corso si propone di affrontare le principali novità e conferme contenute nel codice definitivamente entrato in vigore, secondo un’ottica pratica ed aderente ai profili operativi dei nuovi istituti, consentendo così un primo ed immediato aggiornamento, tanto più necessario per chi si occupa in modo professionale di questo delicato settore dell’ordinamento.
L’iniziativa si rivolge a tutti gli operatori del diritto concorsuale e ai professionisti che intendono aggiornarsi con gli strumenti e le conoscenze necessari per affrontare la pratica professionale dopo la riforma.
Successivamente all’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con i docenti con la possibilità di formulare quesiti su questioni pratiche di interesse generale.
La composizione negoziata – Dott. Giuseppe Limitone Requisiti di accesso L’esperto Il test di autodiagnosi Il ricorso per la composizione negoziata Le misure protettive e cautelari La gestione dell’impresa durante la fase di negoziazione Gli atti soggetti ad autorizzazione Gli esiti della composizione negoziata
Il concordato semplificato – Avv. Fabio Cesare I presupposti La competenza e il ricorso Gli effetti del ricorso, l’ausiliario Il giudizio di omologazione Il reclamo La fase liquidatoria (la liquidazione del patrimonio) Le prime pronunce
II INCONTRO 17 LUGLIO 2023 14.00 – 18.00
Il concordato preventivo – Dott. Giuseppe Limitone Natura e finalità Legittimazione e presupposti L'accesso alla procedura La richiesta di concessione dei termini Concordato in continuità (i flussi di cassa) e concordato liquidatorio La moratoria nel concordato in continuità Gli organi Il piano di concordato e l'attestazione Effetti della domanda di concordato e amministrazione dell'azienda I contratti pendenti I finanziamenti in funzione o in esecuzione Proposte e offerte concorrenti Le modifiche della proposta Gli atti di frode Il voto I creditori postergati I creditori in conflitto di interessi L’omologazione Gli eventi patologici
I quadri di ristrutturazione preventiva, i piani di ristrutturazione preventiva e gli accordi di ristrutturazione del debito – Avv. Fabio Cesare I quadri di ristrutturazione e la Direttiva insolvency I piani di ristrutturazione preventiva Gli ADR ad efficacia estesa e agevolata L’accordo di moratoria Profili processuali: l’ADR prenotativo, gli accordi e il ricorso, l’omologa
III INCONTRO 24 LUGLIO 2023 14.00 – 18.00
La liquidazione giudiziale – Dott. Giuseppe Limitone L’iniziativa e i presupposti Giurisdizione e competenza Concorso di domande di regolazione crisi/insolvenza Effetti della liquidazione giudiziale (cenni): - per i creditori - per il debitore - sugli atti pregiudizievoli - sui rapporti pendenti Gli organi Il programma di liquidazione La ricostruzione dell'attivo Le azioni revocatorie Le azioni di responsabilità L'amministrazione dei beni Il compenso e la responsabilità del curatore Chiusura della procedura: la chiusura anticipata L'esdebitazione
Il concordato nella liquidazione giudiziale – Avv. Fabio Cesare Natura e funzione Soggetti legittimati Forma e tempi della proposta Contenuto La cessione delle azioni di massa e la limitazione di responsabilità Il procedimento Il voto L’omologazione Gli effetti Eventi patologici
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
CREDITI FORMATIVI: Aulagfl * Avvocati Accreditato per 6 CF dal CNF, ovvero 2 CF ad incontro Commercialisti inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini competenti
Aspetti patrimoniali nella crisi della coppia Il corso offre una panoramica completa delle tematiche relative alla gestione dei rapporti patrimoniali nel momento dell
La revisione legale e gli Isa Italia Il percorso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi minimi per lo svolgimento pratico delle principali