In occasione del convegno verrà presentato il volume di Andrea Fusaro:
“Gli enti del terzo settore. Profili civilistici”, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2022
Ore 9
Saluti
Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Gianroberto Villa, Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza
Maria Teresa Carinci, Direttrice del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto
Presiede
Antonio Padoa Schioppa Emerito Università degli Studi di Milano
Giovanni Chiodi, Università Bicocca di Milano
Lo svolgimento di attività di interesse generale: le origini storiche
Carlo Marchetti, Università di Milano
L’esperienza delle Charity in diritto inglese
Giulio Ponzanelli - Veronica Montani, Università Cattolica di Milano
Il terzo settore nel prisma della comparazione. Aggiornamenti sull’esperienza nord-americana
Peter Kindler, Università di München
La riforma delle fondazioni in Germania
Michel Cannarsa, Università Cattolica di Lyon
L’esperienza francese
Michele Graziadei, Università di Torino
Verso un diritto europeo in materia di non profit organisations?
Ore 14.30
Presiede
Roberto Sacchi, Università di Milano
Andrea Zoppini, Università di Roma III
Prospettiva generale sul Codice degli Enti del Terzo Settore
Giuseppe Guzzetti, Fondazione Cariplo
Il ruolo delle fondazioni bancarie nel terzo settore
Alessandro Lombardi, Direttore Direzione generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
I controlli sugli Enti del Terzo Settore
Marcello Clarich, Università di Roma La Sapienza
Co-programmazione e co-progettazione: gli artt. 55 e 56 del Codice del Terzo Settore
Enrico Caterini, Università della Calabria
Il sistema giuridico di bilancio degli enti del terzo settore
nella legalità costituzionale
Isabella Spreafico, Regione Lombardia
Il RUNTS in Regione Lombardia: dati e orientamenti dall’Ufficio
Davide Delbono, Regione Liguria
Il RUNTS in Regione Liguria: dati e orientamenti dall’Ufficio
Andrea Fusaro, Università di Genova
Conclusioni
Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano (6 crediti) e dalla Fondazione Nazionale del Notariato. Per l’iscrizione, è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: segreteria.organizzativa.unimi@gmail.com. Gli avvocati interessati ai crediti dovranno fornire il proprio CF in fase d’iscrizione. Il convegno potrà essere seguito anche da remoto. A tutti gli iscritti sarà inviato il link al quale collegarsi.
Segreteria organizzativa: dott. Marco Farina (marco.farina@unimi.it); dott.ssa Ilaria Maspes (ilaria.maspes@unimi.it)