ore 9.45 Accreditamento iscritti
INTERVENTI SESSIONE ANTIMERIDIANA
Presiede i lavori il Prof. Michele Sesta, Emerito di Diritto privato, Università di Bologna
ore 10.30 Saluti di benvenuto
Dott. Davide Usai, Direttore Generale FAI
ore 10.45 Le ragioni della seconda edizione del codice delle successioni e donazioni
Prof. Michele Sesta, Emerito di Diritto privato Università di Bologna
ore 11.15 Nuove famiglie e diritto successorio
Prof. Carlo Rimini, Ordinario di Diritto privato Università Statale di Milano
ore 11.45 Patti successori
Prof. Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Cassazione
ore 12.15 Collazione e divisione
Prof. Andrea Mora, Ordinario di Diritto privato Università di Modena
DIBATTITO
ore 13.00 Break
ore 14.15 Ripresa dei lavori
INTERVENTI SESSIONE POSTMERIDIANA
Presiede i lavori il Prof. Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica di Milano
ore 14.30 Soggetti fragili e testamenti suggeriti
Prof. Matilde Girolami, Ordinario di Diritto privato Università di Padova
ore 15.00 Liberalità indirette e operazioni societarie
Prof. Mario Notari, Ordinario di Diritto commerciale Università Bocconi
ore 15.30 La morte del socio
Prof. Giuseppe Rescio, Ordinario Diritto commerciale, Università Cattolica di Milano
ore 16.00 Proili tributari del diritto delle successioni mortis causa
Prof. Marco Miccinesi, Ordinario di Diritto tributario, Università Cattolica di Milano
DIBATTITO
ore 17.00 Chiusura lavori
L’iscrizione al Convegno è obbligatoria e gratuita collegandosi al sito www.faiconvegniprofessionisti.it
Per maggiori informazioni: convegniprofessionisti@fondoambiente.it - T. 02.467615.410/216
Il convegno è in fase di accreditamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali presso il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale Forense.
In esclusiva per gli iscritti al convegno accesso libero a Villa Necchi Campiglio e alle sue collezioni nella pausa dei lavori, tra le 13.00 e le 14.15 o al termine della giornata di
lavori, dalle 17.00 alle 18.00.