Milano, 20 maggio 2022 – Antonio Delfino, Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre, è stato eletto Presidente nazionale di USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) nel corso del Consiglio nazionale che si è tenuto il 19 maggio scorso a Roma presso la sede nazionale di USPI.
“Sono onorato di questa elezione a Presidente nazionale di USPI e soprattutto – spiega Antonio Delfino – sono molto motivato a rappresentare migliaia di piccoli, medi e grandi editori della stampa periodica nelle occasioni richieste o che si renderanno necessarie. Assieme al Segretario generale Francesco Saverio Vetere, storica e capace guida politica di USPI-Unione Stampa Periodica Italiana , abbiamo un programma di lavoro decisamente interessante che guarda allo sviluppo delle professioni editoriali, in particolare nel campo del digitale, e al supporto e alla tutela dei tanti imprenditori che appassionatamente hanno fatto dell’editoria la loro stessa vita. E naturalmente – prosegue Antonio Delfino - ringrazio la mia azienda, Giuffrè Francis Lefebvre, e il mio gruppo di riferimento multinazionale Lefebvre Sarrut per avermi sostenuto in questa che si presenta come una nuova e importante sfida di carattere editoriale, culturale, economico e sociale in un periodo di grandi cambiamenti strutturali e concettuali nella gestione strategica del mestiere di editore.”
L’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI), costituita nel 1953 con atto pubblico, è disciplinata ai sensi dell’art. 36 del Codice Civile. Non persegue fini di lucro ma svolge prevalentemente attività di assistenza ai propri iscritti (oltre 1.000 testate periodiche, anche telematiche, edite o trasmesse con qualunque mezzo da medie e piccole imprese editoriali e da enti e associazioni no-profit) e di loro rappresentanza in tutte le sedi pubbliche o private nelle quali tale rappresentanza è richiesta o prescritta.
Tra le altre finalità dell’USPI: rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela dei diritti e degli interessi professionali, morali e materiali dell’intera categoria; organizzare ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi che riguardano la stampa periodica ed i suoi rapporti con la realtà sociale; svolgere in campo interno e internazionale tutte le azioni connesse al conseguimento dei suoi scopi, assumendo ogni iniziativa che, a tal fine, riterrà idonea; coordinare, nei limiti dell’attuale Statuto, l’attività professionale degli associati nei loro rapporti con le amministrazioni e gli istituti, sia pubblici che privati; difendere ed elevare il prestigio della categoria.