Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle novità che da giugno 2019 hanno interessato la parte generale del diritto penale.
Tra le novità legislative si è tenuto conto della normativa adottata dall'esecutivo per fronteggiare l'emergenza COVID-19: in primo piano, la previsione di una nuova forma di detenzione domiciliare, l'estensione delle licenze per i semiliberi e l'introduzione di misure di contenimento della diffusione del virus. Riflessi di questa normativa vengono evidenziati in tema di riserva di legge in materia penale, di successione di leggi penali e di sospensione della prescrizione del reato. Ulteriori importanti riflessi sulla parte generale sono venuti, tra l'altro, da una riforma in materia di violenza domestica e di genere Quanto alla giurisprudenza, nazionale e sovranazionale, particolare risalto assumono, oltre a numerose decisioni della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite, alcune pronunce della Corte costituzionale.